...
La Tessera Elettorale, che sostituisce il precedente certificato elettorale potrà essere utilizzata per diciotto votazioni, tanto politiche che amministrative, oppure referendarie.
Tanti sono infatti gli spazi in essa predisposti per l'apposizione del timbro da parte del presidente di seggio (o dallo scrutatore), per certificare l'avvenuta operazione di voto. Essa dovrà essere esibita al presidente del seggio unitamente ad un documento di identità. L'avvenuta partecipazione al voto verrà certificata mediante l'apposizione di un bollo con la data dell'elezione.
In caso di variazione dei dati, il Comune trasmetterà per posta al titolare un tagliando adesivo di convalida, che il titolare dovrà apporre sulla tessera.
Dovrà essere conservata e custodita con cura. In caso di smarrimento o furto della tessera, il duplicato sarà rilasciato dal comune, previa domanda del titolare, corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza.
L'elettore che non abbia ricevuto la tessera elettorale in tempo utile per le prossime consultazioni elettorali dovrà recarsi presso l'Ufficio Elettorale del Comune per il ritiro.