La tessera elettorale

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

La Tessera Elettorale, che sostituisce il precedente certificato elettorale potrà essere utilizzata per diciotto votazioni, tanto politiche che amministrative, oppure referendarie. Tanti sono infatti gli spazi in essa predisposti per l'apposizione del timbro da parte del presidente di seggio (o dallo scrutatore), per certificare l'avvenuta operazione di voto. Essa dovrà essere esibita al presidente del seggio unitamente ad un documento di identità. L'avvenuta partecipazione al voto verrà certificata mediante l'apposizione di un bollo con la data dell'elezione. In caso di variazione dei dati, il Comune trasmetterà per posta al titolare un tagliando adesivo di convalida, che il titolare dovrà apporre sulla tessera. Dovrà essere conservata e custodita con cura. In caso di smarrimento o furto della tessera, il duplicato sarà rilasciato dal comune, previa domanda del titolare, corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza. L'elettore che non abbia ricevuto la tessera elettorale in tempo utile per le prossime consultazioni elettorali dovrà recarsi presso l'Ufficio Elettorale del Comune per il ritiro.

Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Informazione non disponibile

Informazione non disponibile

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Ulteriori Informazioni

Creazione

Inserito sul sito il martedì 30 luglio 2019 alle ore 16:53:44 per numero giorni 1521

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 30/07/2019

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri