Assistenza alle famiglie
Durante la fase CAWI le famiglie potranno rivolgersi al numero verde ISTAT 800 188 802, attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, festivi esclusi, o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica avq@istat.it per chiedere informazioni sull’indagine, ricevere aiuto per l’accesso al sito web della raccolta dati e ottenere assistenza nella compilazione on-line dei questionari.
Segreto statistico
I dati raccolti in occasione dell’indagine “Multiscopo sulle famiglie: Aspetti della Vita Quotidiana” sono tutelati dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali:
- Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati);
- Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”;
- Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE” (Regolamento generale sulla protezione dei dati);
I dati potranno essere utilizzati anche per successivi trattamenti, dai soggetti del Sistema statistico nazionale, esclusivamente per fini statistici (art. 6, comma 1, lett. B), d.lgs n.322/1989); potranno inoltre essere comunicati alla Commissione Europea (Eurostat) (artt. 7 e 8 Regolamento UE 2019/1700che modifica il Reg. (CE) n.808/2004), nonché essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 5-ter del decreto legislativo n. 33/2013. I dati sono conservati dall’Istat in forma personale al termine della rilevazione per un tempo massimo di 240 mesi per le finalità dell’indagine.
I dati saranno diffusi in forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire alle persone che li forniscono o a cui si riferiscono, assicurando così la massima riservatezza.
Obbligo di risposta
La presente rilevazione, compresa tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è inserita nel Programma statistico nazionale 2023-2025 – (codice IST-00204) - approvato con DPR 24 settembre 2024. Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell’Istat all’indirizzo: https://www.sistan.it/index.php?id=688
L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dall’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati (https://www.sistan.it/index.php?id=688). In caso di mancata risposta non è prevista l’applicazione della sanzione.
L'obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali – art. 9 Regolamento UE 2016/679) ai quali gli intervistati potranno decidere se rispondere o meno. Sono di natura sensibile, per la rilevazione i quesiti presenti nelle sezioni 7, 8, 9, 10 e 12 del questionario individuale A (ISTAT/IMF-7/A.25) le sezioni 7 e 20 e i quesiti 22.2, 22.3, 22.4 e 22.5 del questionario individuale B (ISTAT/IMF-7/B.25), facilmente individuabili all’interno dei questionari elettronico e cartaceo (contrassegnati da una lettera “S” in rosso nel modello cartaceo).
L’intervistatore è tenuto a segnalare tali quesiti nel corso dell’intervista; gli stessi sono inoltre richiamati nell’ultima pagina del questionario.
Per i minori di 14 anni non è previsto l’obbligo di risposta al questionario individuale; per i minori fino a 13 anni, tuttavia, è il genitore o l’adulto di riferimento che ha facoltà di rispondere o meno, mentre per i rispondenti di 14 anni e più le informazioni possono essere fornite in prima persona.
Titolare e responsabili del trattamento
L’Istat è il Titolare del trattamento dei dati personali in relazione all’Indagine Multiscopo sulle Famiglie: Aspetti della Vita Quotidiana 2025 (AVQ); il titolare è tenuto a mettere in atto le misure tecniche e organizzative adeguate per garantire e vigilare sul rispetto della normativa (art. 24 del Reg. (UE) 2016/679).