RITIRO TESSERE NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI
Ricordiamo che i nuovi cassonetti per l'organico e per l'indifferenziato sono dotati di una speciale portella che dalla prima settimana di Agosto 2021 potrà essere aperta esclusivamente tramite l'apposita tessera elettronica.E'
possibile visionare il tutorial con le istruzioni di utilizzo dei
cassonetti sul link qui sotto riportato. Per semplificare l'impegno
della cittadinanza ad un corretto conferimento è possibile l'utilizzo
dell'applicazione junker app.
La Tassa sui rifiuti viene gestita direttamente dal Comune.
Il tributo è dovuto dalla persona fisica o giuridica (soggetto passivo) che possiede, occupa o detiene a qualsiasi titolo e anche di fatto, locali ed aree scoperte che insistono sul territorio del Comune di Perosa Argentina, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
Il soggetto passivo è tenuto a presentare apposita dichiarazione, su modello messo a disposizione dall’Ufficio Tributi, avente effetto anche per gli anni successivi qualora non intervengano variazioni.
Si ricorda che la dichiarazione di cui sopra è da presentare ogniqualvolta che:
– abbia inizio il possesso, l’occupazione o la detenzione di locali ed aree assoggettabili al tributo;
– si verifichi una variazione di quanto precedentemente dichiarato (cambio di abitazione, variazione di metratura ecc..)
– si verifichi la cessazione del possesso, occupazione o detenzione dei locali ed are precedentemente dichiarati.
Termine per presentare la dichiarazione: 30 giorni dal verificarsi del fatto e /o circostanza rilevante ai fini dell'applicazione del tributo.
Tutte le denunce di cui sopra dovranno essere inviate all’Ufficio Tributi del Comune con le seguenti modalità:
Si può accedere all’Ufficio Tributi SU APPUNTAMENTO
Appuntamenti, chiarimenti e informazioni verrano dati telefonando al numero 0121/81218 int.2 nei seguenti orari
LUNEDI - GIOVEDI dalle ore 13.30 alle ore 17.30
MARTEDI - MERCOLEDI - VENERDI dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Il servizio integrato di gestione dei rifiuti, della raccolta e
trasporto e dello spazzamento e lavaggio delle strade, è gestito da Acea Pinerolese Spa.
Per informazioni e segnalazioni servizi ambientali, raccolta
differenziata dei rifiuti e igiene urbana rivolgersi al
- numero verde 800 808055
Altri contatti:
- Acea Pinerolese Industriale S.p.a sede legale: Via Vigone, 42 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. + 39.0121.2361 - Fax +39.0121.76665
- Polo Ecologico Integrato: Corso della Costituzione, 19 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. + 39.0121.236400 - Fax +39.0121.236402
Il Comune ha predisposto una modulistica specifica per la dichiarazione tari e per l'iscrizione all'albo del compostaggio.
La legge 27 dicembre 2017, n. 205
ha attribuito all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
(ARERA) funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, anche
differenziati, urbani e assimilati, da esercitarsi "con i medesimi
poteri e nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni,
anche di natura sanzionatoria" stabiliti dalla legge istitutiva (legge
14 novembre 1995, n. 481) e già esercitati negli altri settori di
competenza.
In particolare, tra le funzioni attribuite all'Autorità rientrano la
diffusione della conoscenza e della trasparenza delle condizioni di
svolgimento dei servizi a beneficio dell'utenza e la tutela dei diritti
degli utenti, anche tramite la valutazione di reclami, istanze e
segnalazioni presentati dagli utenti e dai consumatori, singoli o
associati.
A tal fine, dal 1° luglio 2018 lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente istituito dall'Autorità presso Acquirente Unico S.p.A., fornisce informazioni ed assistenza anche agli utenti del settore rifiuti anche differenziati, urbani e assimilati.
Da dicembre 2020 "L'Atlante per il consumatore", il sito internet di ARERA dedicato a fornire informazioni ai consumatori, si arricchisce con una nuova sezione di "domande e risposte" anche per il settore dei rifiuti domestici, l'ultimo arrivato tra i settori di competenza dell'Autorità.
Le sezioni quindi diventano quattro - elettricità, gas, acqua e ora rifiuti -, presentate in una rinnovata veste grafica e raggiungibili dalla home page del sito www.arera.it
Il sito dedicato a fornire informazioni ai consumatori, si arricchisce con una nuova sezione di "domande e risposte" anche per il settore dei rifiuti domestici: le tematiche approfondite riguardano il servizio di gestione dei rifiuti domestici (Cos'è e come è organizzato, Come si svolge, Il ruolo dell' Autorità), il pagamento (Cosa si paga, Quanto si paga, Come si paga), diritti e tutele(Agevolazioni per disagio economico, Informazioni e segnalazioni, Reclami econtroversie).
UTENZE DOMESTICHE
Le tariffe sono suddivise in una quota fissa, da applicare alla
superficie imponibile differenziata in relazione al numero dei
componenti del nucleo familiare, ed una quota variabile che è un importo
in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare.
Eventuali variazioni saranno automaticamente conteggiate in fase di conguaglio. Le ricordiamo che in caso di trasferimento in altra abitazione dovrà essere presentata una disdetta e una eventuale nuova denuncia, in modo da ricalcolare l’importo dovuto.
UTENZE NON DOMESTICHE
Sia la quota fissa che quella variabile sono in proporzione ai metri quadrati ed in funzione dell’attività svolta.
All’importo ottenuto dal calcolo dell’imposta dovuto viene applicato un 5% di addizionale provinciale.
Per le utenze domestiche il calcolo della tari è così articolato:
(Tariffa Fissa x Superficie x (giorni / 365) + Tariffa Variabile x (giorni / 365) – Riduzioni)+5% addizionale provinciale
Per le utenze non domestiche il calcolo della tari è così articolato:
(Tariffa Fissa x Superficie x (giorni / 365) + Tariffa Variabile x Superficie x (giorni / 365) – Riduzioni)+5% addizionale provinciale
RIDUZIONE BORGATE 40%
Prevista per le utenze di nuclei residenti e non residenti siti nelle borgate e/o località la cui situazione, tenuto conto della distanza dal più vicino punto di raccolta, è variata a seguito della riorganizzazione del servizio di raccolta in ottemperanza al Piano di ristrutturazione del Servizio di Igiene Ambientale:
- B.ta Aira - B.ta Briera –- B.ta Combale - B.ta Combavaccè - B.ta Lageard - B.ta Forte - B.ta Gataudia
- B.ta Gilli - B.ta Grange di Meano - B.ta Passoir - B.ta Sagna - B.ta Selvaggio - B.ta Serre la Croce
RIDUZIONE BORGATE 20%
per le utenze domestiche di nuclei residenti e non residenti siti nelle borgate e/o località non destinatari della riduzione del 40% pur riconoscendo loro un maggior disagio rispetto alle utenze del concentrico in quanto dislocate ad una distanza tale da creare comunque disagio all’utenza per il conferimento abituale dei rifiuti:
- B.ta Baisa - B.ta Baral – B.ta Brandoneugna immobili con affaccio prospiciente alla S.R. 23 del Sestriere dalla progressiva chilometrica 56 + 500 a 56 + 700 “parte alta”– B.ta Breirè
–B.ta Bressi –– B.ta Briere -– B.ta Chialme – B.ta Ciabot – B.ta Cialviniera - B.ta Ciampiano – B.ta Ciapella – B.ta Ciarena – B.ta Clot di Ciampiano – B.ta Colombera ––– B.ta Combe – B.ta Coutandin - B.ta Crosie –––-– B.ta Grange di Perosa –– B.ta Lobero - B.ta Migliasola – B.ta Moliere -– B.ta Podio - B.ta Poetti – B.ta Prageria – B.ta Prese - B.ta Quinto – B.ta Raudori –B.ta Rio Agrevo – B.ta Robert –– B.ta Saretto –– B.ta Serre – B.ta Sinchette – B.ta Torano – B.ta Viali – Casc. Colombero
ESENZIONE TOTALE
Prevista per le abitazioni situate in B.ta Serre in quanto non servite dal servizio di raccolta rifiuti e con accesso stradale solamente dal Comune di Roure.
RIDUZIONE COMPOSTAGGIO= 5% sulla quota variabile
Prevista per le utenze domestiche e non domestiche presenti sul territorio comunale considerando che la pratica dell'autocompostaggio contribuisce a ridurre la quantità dei rifiuti prodotti e conferiti al servizio pubblico di gestione
RIDUZIONE ACCORDATA AGLI UTENTI IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO = 40%
Prevista per gli utenti in disagio economico dietro presentazione di:
- istanza di riduzione su apposito modulo
- copia modello ISEE in corso di validità non superiore ad € 8.500,00.
Sarà cura dell Uffiico tributi inviare i modelli F24
precompilati per il pagamento del tributo con l'invio della bollettazione ordinaria mezzo posta o e-mail (se scelta tale modalità).
Anno 2022
I° RATA (o rata unica)
II° RATA:
In caso di mancato pagamento dell’F24 inviato, il Comune notifica un atto di sollecito, con la richiesta di pagamento della tassa dovuta; se l’atto di sollecito non viene pagato entro 30 giorni dalla sua notifica si procederà all’emissione di avviso di accertamento, al quale saranno applicate le sanzioni per ritardato o mancato pagamento pari al 30% dell’imposta dovuta, gli interessi di legge e il recupero dei costi per l’emissione del sollecito/avviso di accertamento.
In qualsiasi momento è possibile richiedere all’Ufficio Tributi un riepilogo della propria posizione contributiva Tari e/o farsi rilasciare copia del modello F24 in modo tale da procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
Contattare l’Ufficio Tributi del Comune di Perosa Argentina - Piazza Europa 3
Sportello: accedendo allo sportello dell'ufficio tributi (I° piano) preferibilmente previo appuntamento telefonico
Telefono: 0121 - 81218 int.2
Fax: 0121 - 81509
Email: ragioneria.perosa.argentina@ruparpiemonte.it
Pec: protocollo.perosa.argentina@cert.ruparpiemonte.it (riceve anche mail NON PEC)